MIAO SI GIRA

Qui trovate il trailer della nostra mostra dedicata ai Gatti nel cinema.

martedì 24 settembre 2013

Nosferatu: nuova colonna sonora originale. The making of

Ecco un assaggio dello spettacolo del 28 settembre a Fermo Immagine: la nuova colonna sonora del Nosferatu per pianoforte e musica elettronica, a cura della Bottega dei Suoni di Mediumsize, sarà suonata dal vivo durante la proiezione del film. Ingresso gratutito. Per saperne di più leggete qui ...

domenica 22 settembre 2013

Regole di Sangue: corso di scrittura creativa

Scrivere una storia d’azione, un thriller che sappia catturare l’interesse dei lettori, è probabilmente il sogno segreto di chiunque ami e legga il genere. Chi ci ha provato, però, ha scoperto che non basta conoscere la sintassi e la grammatica: occorre sapere imporre forma, ordine e struttura alle proprie idee, dare vita a personaggi interessanti e tenere desta l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina. Si tratta di capacità che possono essere guadagnate e affinate con l’esperienza. Soprattutto, possono essere imparate. Ovviamente a patto di trovare chi sia in grado di insegnarle. Per questa ragione Action &Action,...

sabato 21 settembre 2013

Una notte (da paura) al Museo

Da sabato 27 luglio 2013, è partito  “Una notte al museo”, il progetto ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che prevede l’apertura serale dalle 20 alle 24 dei luoghi d'eccellenza della cultura tra musei e aree archeologiche statali. Tra i partecipanti a questa iniziativa nata per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un’opportunità indimenticabile, non poteva mancare Fermo Immagine, il Museo dl Manifesto cinematografico di Milano, una realtà attenta ai desideri degli amanti del cinema e dell'illustrazione. In concomitanza con la mostra Zombi, vampiri e lupi mannari, aperta fino al 31 ottobre,...

28 settembre: un sabato da urlo

Sabato 28 settembre Fermo Immagine, il museo del manifesto cinematografico propone una giornata (e una notte) da paura. Si comincia alle 18 quando Roberto Mestroni, make up artist cinematografico, già colaboratore del grande Carlo Rambaldi presso l’Accademia di Effetti Speciali di Terni e ora docente all’Accademia di Brera e del Teatro alla Scala, autore delle tre magnifiche teste di vampiro, zombi e licantropo esposte al centro della mostra “Vampiri, Zombi e Lupi mannari” in corso al Museo del Manifesto Cinematografico fino al 31 ottobre, spiega al pubblico con dimostrazioni come nascono i mostri sui set cinematografici. Scegliendo a...

lunedì 9 settembre 2013

Cani e gatti al museo

I giornali di fine agosto hanno strillato con grande enfasi la notizia che presso la Pinacoteca di Civitanova Marche, durante la mostra dedicata all'aeropittore Tullio Crali, è stato permesso l'ingresso anche ai nostri amici pet. D'altra parte si sa i futuristi amavano le novità e sicuramente avrebbero amato questa che, fortunatamente,verrà replicata a metà settembre. Infatti, chi vuole vistare la mostra con il suo UrbanPet a quattro zampe,  potrà farlo il 15 e 16 settembre, dalle 17 alle 20.   Tuttavia ci piace ricordare che a Milano l'apertura ai Pet non è...

domenica 8 settembre 2013

Omaggio a PIERO TOSI

È di queste ore la notizia del conferimento dell’Oscar alla Carriera al grande costumista italiano Piero Tosi (Sesto Fiorentino, 1927), autore di autentiche opere d’arte sartoriale che hanno contribuito al successo di film come Bellissima (1951), Senso (1954), Il bell’Antonio (1960), Rocco e i Suoi Fratelli (1960), Il Gattopardo (1963), Ieri oggi e domani (1963), La caduta degli dei (1969), Medea (1969), Morte a Venezia (1971), Ludwig (1972), Malizia (1973), Il Portiere di Notte (1974),  Il malato immaginario (1979), La Traviata (1983), Il vizietto (1980) e Storia di una capinera (1993) solo per citarne alcuni. Un artista completo...

sabato 7 settembre 2013

PIERO TOSI l’Uomo che vestì il Cinema

L’Academy of Motion Picture Arts and Science, l’associazione che ogni anno decide a chi assegnare i Premi Oscar, ha annunciato che nel 2014 la statuetta alla carriera andrà a Piero Tosi, decano della grande scuola di costumisti e scenografi italiani. Difficile riassumere una carriera tanto lunga e brillante in poche parole, ma basta ricordare le sue collaborazioni con registi come Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Liliana Cavani, Mauro Bolognini, Luigi Comencini, Vittorio De Sica, Alberto Lattuada, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati e Federico Fellini per capolavori indimenticati come Bellissima (1951), Senso (1954), Il bell’Antonio (1960),...

lunedì 2 settembre 2013

A tutto Benigni

Roberto Benigni è, forse, tra gli attori italiani, uno dei più conosciuti all'estero. Vuoi perchè è l'unico interprete maschile italiano - e il primo non anglofono in assoluto - a ricevere l'Oscar come miglior attore protagonista, recitando nel ruolo da protagonista in un film, La vita è bella, in lingua straniera. Il primo oscar italiano come miglio attore dopo quello vinto da Sophia Loren nel 1962. Anno in cui, quasi fosse una premonizione, Benigni veniva al mondo. Monologhista dalla presenza scenica unica, le sue entrate sul palco, con la sua lunga falcata alla Pippo Baudo, accompagnate da marcette suonate da bande musicali...

Biennale 2013: L'arte della felicità. Il Cartoon adulto inaugura la settimana della critica.

  Una particolare riflessione esistenziale sulla vita, i sogni, le aspirazioni ma anche sugli incontri casuali che cambiano una vita, sulla voglia di cambiamento di una città come Napoli dove intrighi, traffici illeciti e malavita sembrano soffocare ogni anelito di speranza.   Protagonista della storia è Sergio, ex-promessa musicale di talento, oggi tassista disincantato con nel cuore un dramma familiare non ancora metabolizzato. Il suo girovagare per una Napoli sporca, a tratti disperata e inquietante, sospesa sull'orlo catastrofico di nuova eruzione del Vesuvio - metafora esistenziale di un abisso umano e sociale appena dietro...

Page 1 of 24123Next

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites